-
Festino di Santa Rosalia: il grido dell’arcivescovo di Palermo contro le pesti della nostra città
Riportiamo, qui di seguito, il messaggio di mons. Corrado Lorefice in occasione del 400° Festino di Santa Rosalia. “S. Rosalia, Santuzza nostra, passa ancora, rimani tra noi. Facciamo festa a te, forti del tuo amore per noi, per la tua Città Tu ci vuoi liberi. Vuoi che esploda la vita nelle nostre case, nei nostri…
-
Verso una “democrazia dell’ascolto”. L’appello di Mattarella che non possiamo archiviare.
Il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è sembrato una sorta di appello rivolto alla società e alla politica del nostro Paese. Un appello di uno spessore e, al contempo, di una profondità che ormai di rado si riscontrano nel disastrato e superficiale gioco e discorso politico-partitico dei nostri giorni. Dalla…
-
Autonomia differenziata: lettera aperta di don Mimmo Battaglia
Sul controverso tema dell’autonomia differenziata si sono registrate diverse prese di posizione da parte di governatori, sindaci ma anche di esponenti della società civile, del sindacato, del terzo settore con riferimento specifico alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni che potrebbero determinare profonde differenze tra le regioni del nord e quelle del sud Italia. Sui…
-
Quale futuro per l’Italia? La vocazione generativa di cittadini, organizzazioni della società civile e parti sociali e la “promessa” del Governo Meloni
A seguito delle consultazioni elettorali per il rinnovo del Parlamento, della formazione del nuovo Governo e del suo successivo insediamento, e a ridosso delle consultazioni elettorali in Lazio e Lombardia di metà febbraio, sembra per più versi doveroso domandarsi quale possa essere in prospettiva il futuro del nostro Paese e quale sia il ruolo che…
-
25 aprile, Festa della Liberazione: la nostra riflessione
Il 25 aprile di quest’anno ricordiamo il settantottesimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ѐ la Festa della Liberazione, che costituisce anzitutto un tempo per accogliere e rinnovare la sfida della memoria e per fare opportunamente della memoria una trasfusione, secondo la magistrale lezione di Elie Wiesel. Inoltre, l’istituzione di una ricorrenza così fondamentale, nel…
-
Perché resti il Mare Nostrum occorre pensare a ciò che facciamo…
Alcuni spunti di riflessione all’indomani della tragedia nel mare di Crotone Condividiamo la riflessione di Massimo Asero, nostro collaboratore, sul tragico naufragio avvenuto a Steccato di Cutro in provincia di Crotone Di fronte all’ennesima tragedia consumata, a breve ridosso delle rive di Crotone, nel Mare Nostrum, tra le acque in tempesta – fisicamente, nella contingenza…
-
Messina Denaro è stato arrestato. E adesso? Il nostro commento
COMUNICATO STAMPA La lotta alla mafia continua insieme alla società civile più sana ed onesta della Sicilia. A dirlo è l’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe che, commentando l’arresto di Matteo Messina Denaro, invita tutti a fare la propria parte. “Com’è stato possibile, per il ricercato numero 1 in Italia, condurre una vita apparentemente normale…