Percorso di formazione socio-politica
GenerAzioni
I edizione
sei un partecipante?
DOCENTI E AREE TEMATICHE
Primo semestre
Convegno inaugurale
Mauro Magatti
Sociologo ed economista, laureato in Discipline economiche e sociali all'Università Bocconi di Milano. Professore ordinario in Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche. Nel corso degli anni, ha pubblicato numerose monografie e saggi su riviste italiane e straniere, partecipando a network universitari internazionali e dirigendo progetti per agenzie Ue. È editorialista de Il Corriere della Sera e di Avvenire.
Area geopolitica
Giovanni Barbieri
Area politico - istituzionale
Paolo Aquilanti
Area antropologica
Ferdinando Fava
Professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Tiene corsi e conferenze in diverse università europee e oltreoceano; è autore di numerose pubblicazioni, tra cui “Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione” divenuto ormai un testo di riferimento per l’antropologia urbana e manuale adottato da diversi corsi di laurea.
Convegno inaugurale
Chiara Giaccardi
Laureata in Filosofia e con un PhD in Social Sciences conseguito alla University of Kent. Professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia e Antropologia dei media e dirige la rivista «Comunicazioni Sociali». Collabora con il quotidiano Avvenire.
Area geopolitica
Pietro Bartolo
Medico e politico italiano, europarlamentare dal 2019. Laureato all'Università di Catania, è specializzato in ginecologia. È stato il responsabile sanitario delle prime visite ai migranti a Lampedusa. Nell'ottobre 2015 gli è stato assegnato il premio Sérgio Vieira de Mello per essersi distinto tra "coloro che si adoperano per la coesistenza e cooperazione pacifica tra società, religioni e culture".
Secondo semestre
CALENDARIO
TUTOR PEDAGOGICI
GIRI DI CONNESSIONI
Parallelamente agli incontri di formazione, si realizzeranno delle visite guidate ad esperienze territoriali generative che traducono in "buone pratiche" le tematiche e le sfide trattate durante gli incontri di formazione
Info utili
COSTI

Gli iscritti a GenerAzioni acquisiscono 12 CFU secondo il vigente regolamento dell'Ateneo in materia e secondo quanto deliberato nella seduta del CdF del 24/11/2011 n°10.
Realizzato con il sostegno di


Hanno contribuito


