L’Istituto Arrupe è un’istituzione formativa le cui origini risalgono al 1958 - anno di fondazione del Centro Studi Sociali da parte dei gesuiti siciliani - che si ispira all'impianto metodologico della ratio studiorum: analisi rigorosa della realtà, studio qualificato ed esigente, insegnamento efficace, accompagnamento personalizzato. Sin dalla sua creazione, il Centro Studi Sociali, antesignano dell’Istituto Arrupe, è stato il nucleo promotore di corsi di formazione e aggiornamento coinvolgendo quanti hanno responsabilità nelle istituzioni, nella pubblica amministrazione e nella società civile. Accanto a queste attività principali, il Centro Studi Sociali non ha mai cessato di svolgere un’opera continua di sensibilizzazione, attraverso conferenze, convegni di studio, uso dei mass-media, attività culturali e formative.
Nel 1986, per meglio rispondere alle crescenti necessità di sviluppo della Sicilia e del Mezzogiorno i gesuiti italiani decidono di potenziare il Centro Studi di Palermo fondando l’Istituto Arrupe per la formazione di uomini e donne che, avvertendo la vocazione a impegnarsi per il bene comune, desiderano coniugare rigore etico e seria preparazione professionale. L'Istituto è stato dedicato al p. Pedro Arrupe, Superiore Generale della Compagnia di Gesù dal 1965 al 1983, in segno di gratitudine e di fedeltà ideale al servizio della fede e alla promozione della giustizia di cui è stato profeta in attuazione del Concilio Vaticano II come risposta coraggiosa alle domande del qui ed ora in cui i cristiani sono coinvolti. Ideato come scuola sul modello universitario, d’ispirazione cristiana ma non confessionale, non scuola di partito, adottando le scienze sociali come strumento di analisi, l'Istituto ha sempre avuto come oggetto la politica in senso stretto in vista del suo rinnovamento etico.
L'Istituto è iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca (n. 000382_ETER). L’Istituto è inoltre Ente accreditato presso l'Assessorato Regionale all'Istruzione e Formazione Professionale, Dipartimento Regionale Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana ai sensi delle disposizioni per l’accreditamento degli organismi formativi operanti nel sistema della formazione professionale siciliana pubblicate sulla G.U.R.S. n. 44 del 30 ottobre 2015. Provvedimento di accreditamento: D.D.G. 1937 del 23 maggio 2018 CIR: AAM713.