-
È ancora possibile “Immaginare la pace”?
È ancora possibile immaginare la pace nonostante i diversi scenari di guerra? A rispondere sono stati, nel corso di un incontro moderato da Anna Staropoli, lo scorso 11 novembre nel nostro Istituto, Vincenzo Ceruso ed Emiliano Abramo della comunità di Sant’Egidio insieme al giornalista de La Stampa Domenico Quirico. All’incontro erano presenti diversi giovani. “Oggi…
-
Changemaker Lab Palermo: formazione gratuita per giovani agenti di cambiamento
Il 13 e il 14 dicembre 2024, l’Istituto Arrupe ospita il Changemaker Lab Palermo. Dopo aver coinvolto giovani di diverse città italiane, questa iniziativa, che nasce dalla volontà di creare uno spazio dove i giovani tra i 18 e i 27 anni possano acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide sociali e generare un…
-
Diario di bordo ricerca – azione / 5
Prosegue il percorso di ricerca – azione promosso dai partecipanti a GenerAzioni, il rinnovato percorso di formazione sociopolitica del nostro Istituto. Martedì 12 novembre è la volta di Borgo vecchio; anche in questo caso, incontreremo i cittadini e le cittadine per ascoltare i loro sogni e condividere idee e prospettive per migliorare la vita nel…
-
Diario di bordo ricerca – azione / 4
Nuova tappa nel percorso di ricerca – azione promosso dai partecipanti a GenerAzioni, il rinnovato percorso di formazione sociopolitica del nostro Istituto. Venerdì 8 novembre è in programma il focus group che coinvolgerà stakeholder ed esperti coinvolti in una tematica comune: l’attenzione alle donne e le nuove sfide poste dalla lotta alla violenza di genere.
-
Immaginare la pace
“Immaginare la pace” è stato il titolo dell’incontro interreligioso di preghiera per la pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio a Parigi, tra il 22 e il 24 settembre 2024; in quella occasione, migliaia di uomini e donne di culture e fedi differenti si sono ritrovati per confrontarsi e costruire un mondo più pacifico e giusto.…
-
Diario di bordo ricerca – azione / 3
Si sono conclusi due intensi incontri di formazione sull’uso del focus group come strumento di ricerca-azione partecipata, condotti da Marianna Siino, professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università LUMSA di Palermo. Nel corso di questi workshop, organizzati all’interno di GenerAzioni, i partecipanti hanno acquisito competenze fondamentali per rilevare e analizzare i…
-
Diario di bordo ricerca – azione / 2
Prosegue la fase di ricerca – azione dei partecipanti a GenerAzioni, il rinnovato percorso di formazione sociopolitica del nostro Istituto. Il prossimo 12 novembre è in programma il focus group con gli abitanti, gli enti del terzo settore e le imprese presenti nel quartiere Malaspina-Palagonia di Palermo allo scopo di proporre una politica pubblica che…
-
Presentati i risultati della ricerca di Alberto Piacentini su maltrattamenti e violenza di genere. Dalla disciplina legislativa all’educazione civica e di genere: la necessità di un approccio interdisciplinare
Alberto Piacentini, borsista della X edizione del Programma di ricerca Idea – Azione, ha condiviso nei giorni scorsi presso il nostro Istituto il proprio percorso di ricerca sul tema dei maltrattamenti in famiglia e della violenza domestica e di genere. La sua ricerca muove dal desiderio di interrogarsi su un tema che riguarda tutti e…
-
L’Istituto Arrupe aderisce alla manifestazione per la pace
Il nostro Istituto aderisce alla manifestazione in programma sabato 26 ottobre 2024. Fermiamo le guerre! Il tempo della pace è ora!
-
GenerAzioni: due workshop sul focus group
GenerAzioni, il rinnovato percorso di formazione sociopolitica dall’Istituto Arrupe, prosegue le sue attività sul campo attraverso la realizzazione di quattro workshop di ricerca-azione partecipata all’interno dell’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo. I bisogni territoriali emersi saranno oggetto di alcuni focus group in programma tra fine ottobre e fine novembre con il coinvolgimento degli stakeholder e…