Da sinistra a destra: Alessio Castiglione, Valerio Lombino, Mirco Vannoni
Dottore di ricerca in Promozione della salute e scienze cognitive, ha maturato diverse esperienze professionali nell’ambito della formazione, della facilitazione e della progettazione. Nel 2021 ha fondato Newbookclub community lab, associazione di promozione sociale che idea e realizza progetti grafomani con la metodologia educativa della scrittura di comunità per la promozione della narrazione (lettura e scrittura).
Per Idea-Azione conduce una ricerca che intende investigare sulle comunità narrative e grafopittoriche presenti a Palermo; in particolare, il focus sarà provare a comprendere se tali realtà possano fungere da strumenti di socializzazione, partecipazione civica e rigenerazione politica, contribuendo a riorientare la narrazione di una città attraverso la democratizzazione culturale dei suoi membri.
Il tutor scientifico è Federico Batini, associato di Pedagogia sperimentale presso l’Università di Perugia e coordinatore del Corso di dottorato in Educazione alla Lettura, Effetti e Benefici della Lettura e della Lettura ad Alta Voce. È inoltre ideatore e direttore scientifico di diverse ricerche tra cui «Leggimi ancora» (ricerca sulla lettura ad alta voce e i suoi effetti nella scuola primaria) e «Leggere: forte!» che lavora sull’implementazione di una politica regionale della Regione Toscana che ha lo scopo di favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti che la pratica della lettura ad alta voce produce.
Il tutor pedagogico è Massimo Massaro. Laureato in Scienze politiche internazionali presso l’Università di Palermo si è poi specializzato in scienze diplomatiche presso la SIOI di Roma e ha maturato un’esperienza professionale nel campo dell’editoria e della ricerca scientifica lavorando presso il C.N.R. di Roma. Dopo aver vinto, nel 1996, una borsa di studio Sylff, ha iniziato una collaborazione professionale con l’Istituto Arrupe, dove attualmente si occupa di ricerca, comunicazione, progettazione. Nel 2013 ha ideato il Programma di ricerca “Idea – Azione” di cui è il coordinatore.
Dopo avere conseguito la laurea magistrale in Italianistica all’Università di Pisa, è tornato a Palermo, sua città natale, dove ha vinto il concorso per l’accesso alla Scuola specialistica in archivistica e sta proseguendo la sua formazione appassionandosi allo studio degli archivi dei movimenti sociali e politici.
Nel suo percorso ha sviluppato competenze nel settore archivistico e nella gestione di progetti culturali, unendo capacità organizzative a un approccio che punta alla costruzione di narrazioni plurali e condivise.
La sua ricerca proposta all’interno del Programma di ricerca Idea – Azione, desidera realizzare un censimento partecipato delle fonti storiche della rete del cattolicesimo sociale a Palermo con l’obiettivo di valorizzare il passato e, al contempo, di rilanciare nuove strategie di progettazione urbana partecipata dal basso.
La tutor scientifica è Fiorella Vinci, associata di Sociologia dei fenomeni politici e giuridici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica eCampus. Nell’ottobre 2007 ha conseguito il doppio titolo di dottore di ricerca in Metodologia ed Epistemologia delle Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di Trento e in Sciences Sociales et Philosophie de la Connaissance presso l’Université de Paris Sorbonne Paris IV. Analista della sociologia dell’azione pubblica e dei processi di legittimazione collettiva delle politiche pubbliche ha sempre coltivato un interesse particolare per l’analisi dei processi di istituzionalizzazione scientifica delle scienze sociali e per lo studio del rapporto tra educazione e sviluppo politico, economico e sociale.
Il tutor pedagogico è Massimo Massaro.
Dopo il conseguimento del dottorato di ricerca in Scienze della cultura, ha ottenuto un assegno di ricerca con cui sta conducendo un’investigazione sul fenomeno della ristorazione collettiva in contesti socioassistenziali con particolare riferimento alle mense della Caritas diocesana, alle mense diffuse di Reggio Emilia e alle mense popolari di Bologna. Il suo percorso accademico e professionale è caratterizzato da un forte impegno nella ricerca sulle politiche della rappresentazione e sulle pratiche estetico-politiche. Dal 2021 al 2023 ha collaborato, in qualità di Associate Scholar del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max Planck – Institut a un’iniziativa che ha sperimentato modelli di ricerca interdisciplinari e pratiche di inclusione attraverso attività artistiche nelle carceri Pagliarelli e dell’Ucciardone di Palermo.
Grazie al finanziamento ottenuto da Idea – Azione, conduce una ricerca che si pone l’obiettivo di ideare e sperimentare nuove pratiche collaborative non gerarchiche in grado di contrastare il fenomeno di emarginazione sociale e di elevata fragilità delle persone senza fissa dimora (SFD) attraverso la co-creazione di programmi culturali che possano permetterne il reinserimento e l’integrazione all’interno delle logiche comunitarie.
Il tutor scientifico è Carlo Cellamare, ordinario di urbanistica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, direttore del Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’abitare” e direttore della rivista Tracce Urbane. Membro del Collegio del Dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica dell’’Università “La Sapienza” di Roma, è responsabile scientifico di diverse ricerche, a carattere nazionale e internazionale. Svolge attività di ricerca sui temi del rapporto tra urbanistica e vita quotidiana, delle pratiche urbane, dei processi di progettazione ambientale e territoriale, della riqualificazione delle periferie, anche attraverso percorsi di ricerca-azione, e con una particolare attenzione all’interdisciplinarietà e ai temi della partecipazione.
Il tutor pedagogico è Massimo Massaro.