-
Presentazione volume “Ragazzi che sparano. Viaggio nella devianza grave minorile”
“[…] La violenza di giovanissimi sta esplodendo in diverse altre città e in altrettante forme allarmanti, riempendo le cronache quotidiane da mesi. Oltretutto, anche in metropoli estere. Non pochi osservatori hanno imputato questa lunga scia di violenza ai postumi della pandemia, allo stress da isolamento che ne è derivato; altri ancora, al circuito perverso che…
-
Programma di ricerca “Idea – Azione”. 5 incontri x 5 ricerche: secondo appuntamento sul mercato dell’usato dell’Albergheria
5 incontri x 5 ricerche, il ciclo di appuntamenti di condivisione dei risultati finali delle ricerche finanziate da “Idea – Azione”, fa tappa nel quartiere palermitano dell’Albergheria. Partendo dalla chiave di lettura emersa dalla ricerca sviluppata da Francesco Montagnani, borsista della IX edizione, e insieme alla comunità attiva di Ballarò, l’incontro si propone di raccogliere…
-
Programma di ricerca “Idea – Azione”. 5 incontri x 5 ricerche: primo appuntamento sulla rigenerazione del borgo di Sant’Erasmo
Da dieci anni, con il Programma di ricerca “Idea -Azione”, proponiamo un approccio concreto, non autoreferenziale, fortemente ancorato al territorio che guarda alle sue reali necessità in vista di azioni volte a migliorare la qualità di vita delle nostre comunità. Per i nostri borsisti, che hanno iniziato il loro percorso nell’aprile dello scorso anno con…
-
Come si governa un territorio: il compito delle politiche pubbliche. Terzo workshop di GenerAzioni
Il percorso di GenerAzioni prosegue: sabato 24 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, è in programma il terzo workshop dal titolo “Come si governa un territorio: il compito delle politiche pubbliche”. Ne parleremo con Antonio La Spina, già professore ordinario nel settore giuridico “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale” presso la Luiss Guido…
-
Quale azione politica in rapporto alle sfide planetarie di clima, migrazioni e guerre? Secondo workshop di GenerAzioni
“Le sfide planetarie: clima, migrazioni, guerre. Come il dato geografico condiziona l’azione politica degli Stati e i nostri vissuti?”. A partire da questo tema prosegue il percorso di GenerAzioni in programma per sabato 17 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso la sede dell’Istituto Arrupe. A parlarne, aprendo un confronto con i partecipanti, saranno…
-
Sostieni il futuro: dona il tuo 5×1000 all’Istituto Arrupe
A metà degli anni ’80 abbiamo organizzato il primo corso di formazione politica in Italia; oggi l’intuizione di p. Sorge e p. Pintacuda continua in GenerAzioni, rinnovata nei contenuti e nelle modalità, con l’obiettivo di formare autori di cambiamento capaci di essere e generare nuovi leader. E poi, l’attenzione alle fasce più fragili della nostra…
-
Incontro sul regionalismo differenziato
Il progetto di regionalismo differenziato ha già molte e significative opposizioni. Quali conseguenze sociali ed economiche comporterebbe la sua approvazione? Conseguenze rilevanti tanto da far temere una spaccatura insanabile tra regioni povere e regioni ricche. Ne parliamo il prossimo 14 giugno alle ore 18 in Istituto.
-
Quale futuro per l’Italia? La vocazione generativa di cittadini, organizzazioni della società civile e parti sociali e la “promessa” del Governo Meloni
A seguito delle consultazioni elettorali per il rinnovo del Parlamento, della formazione del nuovo Governo e del suo successivo insediamento, e a ridosso delle consultazioni elettorali in Lazio e Lombardia di metà febbraio, sembra per più versi doveroso domandarsi quale possa essere in prospettiva il futuro del nostro Paese e quale sia il ruolo che…
-
Nuovi corsi professionali gratuiti
Vuoi imparare un mestiere? Vuoi acquisire delle competenze specifiche che favoriscano il tuo inserimento nel mondo del lavoro? L’istituto Arrupe offre corsi di formazione professionale gratuiti per percettori di reddito di cittadinanza o Naspi. I corsi sono aperti a tutti i componenti del nucleo familiare tra 18 ed i 59 anni. Il piano di studi…
-
Al via “So-stare nella comunità” un mese di eventi
Prende il via “So-stare nella comunità” un mese di eventi per attraversare, vivere, ridisegnare e animare gli spazi della comunità educante sviluppato nell’ambito del Progetto Comunità educante Evoluta Zisa Danisinni sostenuto dall’Impresa Sociale Con i Bambini.