-
Servizio civile 2023: pubblicate le graduatorie provvisorie
A seguito della fase conclusiva delle operazioni di selezione e di un’attenta e complessa revisione di tutta la documentazione relativa alle circa 200 candidature pervenute, pubblichiamo di seguito le graduatorie provvisorie degli aspiranti volontari, candidati per i progetti del nostro Istituto, contenuti nel bando del 22 dicembre 2023 per la selezione di 52.336 operatori volontari da impiegare…
-
Al via l’XI edizione del Programma di ricerca “Idea – Azione”
Con il tradizionale incontro di orientamento al paradigma educativo dell’Istituto Arrupe (seguito quest’anno da un incontro online con i vertici della Tokyo Foundation), ispirato alla tradizione pedagogica dei gesuiti, si è aperta l’undicesima edizione del Programma di ricerca “Idea – Azione”. Francesca Barbino, Vincenzo Buffa e Enza Maria Macaluso (questi i nomi dellə borsistə), grazie al…
-
GenerAzioni: IX Workshop: “La giustizia sociale: una sfida per la nostra Costituzione. Quali scenari possibili?”
GenerAzioni, il rinnovato percorso di formazione sociopolitica dell’Istituto Arrupe, prosegue: sabato 9 marzo a partire dalle ore 9, l’incontro dal titolo “La giustizia sociale: una sfida per la nostra Costituzione. Quali scenari possibili?” si propone di analizzare il ruolo della giustizia sociale nella Costituzione italiana, alla luce delle sfide che la società contemporanea pone al…
-
GenerAzioni: VIII Workshop “Le politiche culturali possono essere strumento di inclusione sociale e di contrasto alle disuguaglianze?”
Ogni persona è portatrice di cultura e ogni società raccoglie questi saperi: la sfida è come mettere a sistema questo patrimonio di conoscenza e porlo creativamente a servizio dello sviluppo delle comunità. Le crisi che attraversiamo sono un’opportunità per riscoprire le culture come strumento di coesione sociale per le persone e i territori, tassello prezioso…
-
GenerAzioni: II Laboratorio sulla leadership
Dalla leadership in campo educativo alla leadership politica, passando per quella imprenditoriale e sociale: sono tutti ambiti in cui si sente viva l’esigenza di rinnovamento ma è altrettanto forte la percezione della mancanza di parametri di giudizio condivisi su cui innestare il cambiamento. Non vi è infatti mai stato nella storia dell’umanità un tempo in…
-
Il tuo servizio civile all’Istituto Arrupe! Pubblicato il bando
La tua opportunità per fare la differenza, insieme! Il Servizio Civile all’Istituto Arrupe è l’avventura che stavi aspettando, progettata appositamente per giovani come te, tra i 18 e i 28 anni. Unisciti a noi per vivere un’esperienza unica e significativa, contribuendo al bene della comunità e crescendo personalmente. Il Servizio Civile offre un percorso coinvolgente che va…
-
Programma di ricerca “Idea – Azione” XI edizione: bando di selezione per 3 borse di studio
Prosegue l’impegno dell’Istituto Arrupe nel campo della ricerca. Per l’undicesimo anno consecutivo, il Programma di ricerca “Idea – Azione” mette a bando 3 borse di studio, per un importo di $ 16.666 ciascuna, per chi desidera affrontare da un punto di vista teorico-scientifico una tematica legata ad una delle aree di ricerca previste dal bando…
-
Quali trasformazioni per una città più giusta? Incontro con l’arcivescovo Lorefice e don Ciotti
Nel trentennale del martirio di padre Puglisi, l’Istituto Arrupe e Libera propongono un incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “Quali trasformazioni per una città più giusta?”. Si tratta di una riflessione su quale città desideriamo e com’è possibile costruirla a partire dalle periferie sociali e esistenziali, dagli ultimi, da chi non sente risposte…
-
Nasce Spazio Arrupe: un’aula studio aperta alla città
Come immagini il tuo spazio ideale? Il 24 novembre nasce lo Spazio Arrupe: mettiamo a disposizione della città un’aula studio adatta alle tue esigenze, perfetta per affrontare la tua sessione. Siamo pronti ad accoglierti dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19. Per assicurarti la postazione ti consigliamo di compilare il form Ti aspettiamo!
-
GenerAzioni: I Laboratorio sulla leadership
La disaffezione ai processi sociali e politici, il drastico calo della partecipazione al voto, la presenza nella penisola di svariate forme organizzate di illegalità, i fenomeni di corruzione, le violenze registrate dalla cronaca, la mediocrità dei leader politici ci invitano a riflettere. Siamo figli di questo tempo complesso, sfidati dal susseguirsi di crisi che sembrano…










