-
Un percorso di cittadinanza attiva per giovani che nasce dalla collaborazione tra Istituto Arrupe e Istituto Gonzaga
Si rinnova la collaborazione tra Istituto Arrupe e Istituto Gonzaga nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) per l’anno scolastico 2020-2021, con un progetto di formazione politica alla cittadinanza attiva e creativa degli studenti dei licei dal titolo “Casa Nostra. Percorso di ecologia integrale per la cura dei beni comuni”. Si…
-
La presenza dell’Arrupe nei territori
Prosegue l’intenso lavoro dell’Istituto Arrupe insieme alle associazioni significative operanti da anni nei quartieri e alle istituzioni pubbliche, a Danisinni – Zisa, San Filippo Neri (ZEN 2), Albergheria, Ciaculli, Brancaccio. Si tratta di attività che si pongono in continuità con iniziative avviate negli scorsi anni e che nascono all’interno di una riflessione a partire da…
-
Un laboratorio di street art e cittadinanza globale allo ZEN di Palermo
Proseguono le attività promosse dall’Istituto Arrupe all’interno del corso – laboratorio finanziato dal progetto “Educare alla cittadinanza e alla salute globale” sostenuto da Medici con l’Africa – CUAMM e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e rivolto a giovani italiani e stranieri (minori stranieri non accompagnati e seconde generazioni) e alla rete degli operatori sociali del…
-
GalloGarden: invito a partecipare a un progetto di rigenerazione urbana a Palermo
GalloGarden è un progetto volto alla rigenerazione urbana partecipata per la valorizzazione degli spazi verdi che nasce dalla collaborazione tra Orto Capovolto, Rotaract Club Palermo Est, Cooperazione Senza Frontiere, la rete SOS Ballarò, Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo, Istituto Arrupe e il Liceo Artistico Catalano. Esso è anche un processo di cittadinanza attiva che porterà alla realizzazione di un nuovo spazio…
-
La formazione politica dell’Istituto Arrupe nelle periferie di Palermo: le foto e il video
Un folto pubblico ha accolto, sabato 9 luglio 2016, il nostro invito a condividere un pomeriggio all’insegna della cultura, degli usi e dei costumi arabo-normanni. L’iniziativa, dal titolo “Invito al Palazzo di Ruggero”, organizzata dall’Istituto Arrupe e dalle suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret in collaborazione con la Soprintendenza ai beni culturali di…
-
La formazione politica dell’Istituto Arrupe nelle periferie di Palermo
La cittadinanza attiva passa anche attraverso la valorizzazione degli spazi pubblici: è questo il senso di “Invito al Palazzo di Ruggero”, una manifestazione organizzata dall’Istituto Arrupe, dalle suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, in collaborazione con la Soprintendenza ai beni culturali di Palermo in programma sabato 9 luglio 2016 dalle ore 15.00 alle…
-
“La città partecipata” – Laboratori di fiducia sociale e cittadinanza attiva per i giovani dell’Abergheria e del centro storico di Palermo – II edizione
Il laboratorio, giunto alla seconda edizione e promosso dall’Istituto Arrupe in collaborazione con l’Associazione Logiche Meticce, si è svolto nel quartiere palermitano di Ballarò. Il progetto, la cui responsabile è Anna Staropoli, sociologa e membro della staff dell’Istituto, ha utilizzato le arti hip hop per spingere i giovani a parlare della propria vita, intrecciando elementi del quotidiano…
-
Conclusione del progetto “La Città partecipata. Laboratori di fiducia sociale e cittadinanza attiva per i giovani”
Con l’incontro con le Istituzioni, si conclude il progetto “La Città partecipata. Laboratori di fiducia sociale e cittadinanza attiva per i giovani”, dell’Istituto Arrupe e realizzato in collaborazione con il Collegio S. Ignazio di Messina.
-
A scuola di cittadinanza
Con il laboratorio di narrazione teatrale, tenuto dall’attore Luca Fiorino, è iniziato a Messina il 29 febbraio 2016 il progetto “La Città partecipata. Laboratori di fiducia sociale e cittadinanza attiva per i giovani”, ideato dall’Istituto Arrupe e realizzato in collaborazione con il Collegio S. Ignazio. L’iniziativa intende promuovere la creazione di laboratori di fiducia sociale…
-
“Io ci sto, ci metto la faccia, ci metto la testa, ci metto il mio cuore”. Flash mob sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Su iniziativa del gruppo giovani del Laboratorio di Cittadinanza Attiva, l’Istituto Arrupe promuove, in collaborazione con la Parrocchia San Nicolò all’Albergheria, le suore comboniane, il Centro Astalli Palermo, la Caritas Diocesana di Palermo e il movimento “Storia, Orgoglio e Sostenibilità per il rilancio del mercato e del quartiere Albergheria” (S.O.S. Ballarò) il Flash mob “Io…