-
100 libri: dal Giappone alla Biblioteca dell'Istituto Arrupe
La Biblioteca dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” si arricchisce di una nuova sezione che consente di conoscere e approfondire la cultura giapponese. Grazie ad una donazione della Nippon Foundation di Tokyo, la Biblioteca dispone da oggi di 100 volumi in lingua inglese che esaminano il Giappone sotto diversi aspetti: politica, letteratura, relazioni internazionali, economia,…
-
Primo marzo 2010: vicini agli immigrati che "scioperano" per "farsi notare"
L’Istituto Arrupe aderisce all’iniziativa promossa dal Comitato Primo marzo 2010. Si tratta del primo “sciopero degli immigrati”, una grande manifestazione non violenta per far capire all’opinione pubblica italiana quanto sia determinante l’apporto dei migranti alla tenuta e al funzionamento della nostra società. Che cosa succederebbe, infatti, se i quattro milioni e mezzo di immigrati che…
-
Conferenza di "Italia Nostra" – Giovedì 25 febbraio
L’Associazione “Italia Nostra”- sezione di Palermo, in collaborazione con l’Istituto Arrupe e il Dipartimento di Storia e Progetto nell’Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, organizza una conferenza dal titolo “Le Abbazie del Palermitano e il Castellaccio”. L’incontro, tenuto dall’arch. Adriana Chirco e dal prof. Piero Longo, si terrà giovedì 25 febbraio p.v. alle ore 17:00…
-
Inaugurata in Albania la prima edizione del master in "Governance e sviluppo territoriale"
È stata attivata, in Albania, la prima edizione del master universitario congiunto internazionale di II livello in “Governance e sviluppo territoriale” organizzato da Università degli Studi di Palermo, Università “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana, Magis (ONL promossa dai padri gesuiti in Albania) e Istituto Arrupe. L’inaugurazione, patrocinata dal Presidente del Consiglio albanese Sali…
-
Master in Europrogettazione e fondi comunitari
Sono aperte le iscrizioni al master in “Europrogettazione e fondi comunitari: la nuova programmazione 2007-2013”, inserito all’interno del Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione-Sicilia. L’obiettivo del master, che ha come punto centrale la qualificazione professionale di laureati e di quanti già operano nel settore della progettazione comunitaria, è quello di formare una figura professionale innovativa e pluricompetente…
-
La Chiesa di Palermo si prepara alla 46ª Settimana sociale dei cattolici italiani – 18 febbraio, ore 17:00
Partirà giovedì 18 febbraio p.v. alle ore 17.00, presso il Salone “Lavitrano” di Palermo (via M. Bonello, 2), il percorso di pastorale sociale organizzato dall’arcidiocesi palermitana in vista della 46ª Settimana sociale dei cattolici italiani, in programma in ottobre a Reggio Calabria. Il seminario sarà il primo di una serie di incontri che si svolgeranno…
-
Presentazione del libro di Piero Isgrò, "Il vulcano spento"
L’UCID (Unione cristiana imprenditori e dirigenti-sezione di Palermo) e l’Istituto Arrupe presentano Il vulcano spento. Una delicata storia d’amore nella Catania del dopoguerra, il romanzo del giornalista e scrittore Piero Isgrò. Nel corso della presentazione, che si terrà presso l’aula magna dell’Istituto Arrupe venerdì 12 febbraio alle ore 18:00, interverranno Maria Paola Di Lorenzo, Gianni Notari e Maria…
-
Percorsi d'incontro con la "stranierità" – 13 febbraio
Sabato 13 febbraio p.v., dalle 9:30 alle 13:00, presso l’Istituto Arrupe si terrà il primo appuntamento del corso di formazione del SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) e dell’associazione culturale ACTALIBRI, dal titolo “Il diverso, l’altro, l’ulteriore. Percorsi d’incontro con la stranierità”. All’incontro, che verterà sul fenomeno migratorio, interverranno: – Giusi Tumminelli, Dottore di Ricerca in Sociologia,…
-
Il convegno ACLI su lavoro e imprenditoria giovanile
Si è discusso di lavoro e di impenditoria giovanile e femminile nel corso del convegno delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Palermo tenutosi all’Istituto Arrupe lunedì 8 febbraio. Ad introdurre il tema “Il lavoro che non c’è. Quale sviluppo per la Sicilia”, Toni Costumati, presidente provinciale ACLI, che ha sottolineato l’importanza di «dar vita a delle…
-
Iter sul welfare: conclusa la prima tappa
Si è conclusa la prima tappa dell’iter di studio e di riflessione operativa sul welfare che l’Istituto Arrupe ha lanciato per il 2010 insieme alla Caritas diocesana di Palermo, il CeSVoP ed il MoVI Regionale, con il patrocinio del JSN (Jesuit Social Network). Sia il seminario del 26 gennaio su “Il welfare della comunità attiva”…