• Presentazione libro “Cento ripartenze. Quando la vita ricomincia”

    Presentazione libro “Cento ripartenze. Quando la vita ricomincia”

    Vi aspettiamo venerdì 19 maggio per ascoltare storie di persone che hanno vissuto la loro “ripartenza” grazie all’incontro con testimoni di speranza che li hanno aiutati a scoprire uno sguardo positivo sull’esistenza e ciò che conta davvero nella vita. Ne parliamo, tra gli altri, con Giorgio Paolucci, editorialista di Avvenire e autore del volume “Cento…

  • 25 aprile, Festa della Liberazione: la nostra riflessione

    25 aprile, Festa della Liberazione: la nostra riflessione

    ,

    Il 25 aprile di quest’anno ricordiamo il settantottesimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ѐ la Festa della Liberazione, che costituisce anzitutto un tempo per accogliere e rinnovare la sfida della memoria e per fare opportunamente della memoria una trasfusione, secondo la magistrale lezione di Elie Wiesel. Inoltre, l’istituzione di una ricorrenza così fondamentale, nel…

  • Al via la X edizione del Programma di ricerca “Idea – Azione”

    Al via la X edizione del Programma di ricerca “Idea – Azione”

    ,

    Con il tradizionale incontro di orientamento al modello educativo dell’Istituto Arrupe, ispirato alla tradizione pedagogica dei gesuiti, si è aperta la X edizione del Programma di ricerca “Idea – Azione”. Ugo Giarratano, Flavia Monfrini e Alberto Piacentini (questi i nomi dei borsisti), grazie al sostegno economico della Tokyo Foundation attraverso il Programma Sylff (www.sylff.org), saranno impegnati…

  • Il nostro Istituto alla via dei Librai

    Il nostro Istituto alla via dei Librai

    Il nostro Istituto è presente alla via dei Librai, la festa del libro e della lettura che si tiene ogni anno, ad aprile, nel cuore del centro storico di Palermo. Lunedì 24 aprile alle ore 10 presso l’Isola Pasolini di piazza Bologni è in programma l’incontro dal titolo “Nel caos della complessità, una visione di…

  • Al via GenerAzioni!

    Al via GenerAzioni!

    ,

    L’importanza ed il valore di essere persone in relazione deve stare al centro della nostra vita nonostante la società inviti continuamente all’esercizio pieno del nostro individualismo. A partire da questo pensiero di fondo, venerdì 14 aprile, nella nostra sede, si è svolto il primo incontro di GenerAzioni, il nuovo percorso di formazione socio-politica. A confrontarsi…

  • Servizio civile universale: pubblicate le graduatorie provvisorie

    Servizio civile universale: pubblicate le graduatorie provvisorie

    ,

    A seguito della fase conclusiva delle operazioni di selezione e di un’attenta e complessa revisione di tutta la documentazione relativa alle candidature pervenute, pubblichiamo di seguito le graduatorie provvisorie degli aspiranti volontari, candidati per i progetti contenuti nel bando del 15 dicembre 2022 per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti…

  • GenerAzioni: si parte!

    GenerAzioni: si parte!

    ,

    Finalmente ci siamo! Dopo un lungo tempo di preparazione, inizia ufficialmente GenerAzioni, il nuovo percorso di formazione sociopolitica dell’Istituto Arrupe. “Nel caos della complessità, una visione di futuro. Quale politica possibile?” è il titolo del convegno inaugurale in programma il prossimo 14 aprile dalle ore 17.30 alle ore 20.00 presso la nostra sede di via…

  • L’ultimo aperitivo politico è sulla BioDiversità

    L’ultimo aperitivo politico è sulla BioDiversità

    ,

    Giunge al termine “So-stare tra le culture: la Città partecipata”, all’interno del progetto FAMI Prisma con un ultimo aperitivo politico il venerdì 24 marzo 2023 alle ore 18:00 sul tema BioDiversità presso Moltivolti (via M. Di Puglia, 21 Palermo). Saranno presenti ad approfondire il tema: Johnny Zinna, biologo e socio di MoltiVolti, Chiara Peri, ricercatrice…

  • La conferenza finale di PRISMA dedicata alle esperienze e ai modelli d’intervento per l’integrazione dei cittadini stranieri

    La conferenza finale di PRISMA dedicata alle esperienze e ai modelli d’intervento per l’integrazione dei cittadini stranieri

    ,

    Una giornata dedicata alle esperienze e ai modelli d’intervento per l’integrazione dei cittadini stranieri: è questo il senso della conferenza di chiusura del progetto PRISMA in programma il 22 marzo 2023 a Palermo, allo Spazio Noz ai Cantieri Culturali alla Zisa, a partire dalle 12:00. Il programma dei lavori, articolato in diverse sessioni, restituirà i…

  • Progetto Prisma: aggiornamento long list mediatori on demand

    Progetto Prisma: aggiornamento long list mediatori on demand

    ,

    Con riferimento all’avviso pubblico pubblicato dal nostro Istituto in data 07.01.2022 per la costituzione di una Long List per mediatori linguistico-culturali alla quale attingere per l’affidamento di incarichi professionali relativi allo svolgimento di specifici e occasionali servizi di mediazione linguistico-culturale, si pubblica l’aggiornamento