-
Dare senso alle parole: al via un nuovo percorso per raccontare il cambiamento
Cos’è? Un viaggio per dare vita ai tuoi giorni, per dare nuova speranza e nuova forza ai tuoi sogni. Un tempo per guardare meglio la nostra vita e fare attenzione alle parole che diciamo. Un percorso per dare un senso nuovo alle cose e per provare a cambiare il mondo attorno a noi. Il senso…
-
“Palermo. Cosa vuoi fare di grande? Prospettive per il futuro”: i cittadini incontrano il sindaco Lagalla e l’assessore Carta
“Palermo. Cosa vuoi fare di grande? Prospettive per il futuro” è il titolo dell’incontro con il sindaco Lagalla e l’assessore Carta in programma presso il nostro Istituto il prossimo 16 febbraio 2023 alle ore 18.00. L’iniziativa intende essere un’occasione di confronto tra l’amministrazione comunale e la cittadinanza su temi che riguardano il futuro della nostra…
-
Buon 2023!
L’anno che sta per concludersi ha visto il nostro Istituto impegnato su più fronti: azione sociale, solidarietà, promozione culturale, ricerca, servizi bibliografici. Il prossimo sarà ancora più ricco di novità: su tutte l’avvio di GenerAzioni che segnerà il ritorno alla formazione politica rinnovata nei contenuti e nelle modalità.E poi: l’imminente avvio della nuova edizione di…
-
Il contributo dell’Istituto Arrupe all’interno della maturazione della coscienza ecclesiale antimafia
“Il contributo dell’Istituto Pedro Arrupe. Il ruolo di Ennio Pintacuda e Bartolomeo Sorge” è il titolo dell’intervento del nostro direttore p. Gianni Notari SJ all’interno del seminario dal titolo “Le Chiese di Sicilia e la maturazione della coscienza ecclesiale dinanzi al fenomeno mafioso” in programma giovedì 24 marzo 2022 dalle 15.00 alle 18.00 presso l’aula…