Cos’è?
Un viaggio per dare vita ai tuoi giorni, per dare nuova speranza e nuova forza ai tuoi sogni.
Un tempo per guardare meglio la nostra vita e fare attenzione alle parole che diciamo.
Un percorso per dare un senso nuovo alle cose e per provare a cambiare il mondo attorno a noi.
Il senso del percorso
Si chiama Dare senso alle parole il percorso intergenerazionale rivolto a tutte quelle persone che vogliono mettersi in cammino per dare significati nuovi, generativi, alle parole che noi usiamo.
Dal 9 novembre 2023 a luglio 2024, due sere al mese, dalle 19.30 alle 21.30, presso il nostro Istituto, tutti coloro che sono interessati ad intraprendere questo percorso si ritroveranno per indagare i significati evidenti e quelli nascosti delle parole che spendiamo quotidianamente, quelli benèfici e quelli sorprendentemente insidiosi, e comprenderne il potere – straordinario eppure sovente ignorato – che esercitano nelle relazioni, sempre.
Il proposito, per chi si metterà in ascolto, è sviluppare la consapevolezza della carica contenuta nelle parole e la loro capacità di generare dichiarazioni d’amore o dichiarazioni di guerra, di farsi carezza o proiettile: scegliere quali usare, come usarle, quando farlo per costruire i ponti dell’inclusione.
“Inclusione, per esempio, ci suggerisce il tenere dentro. Se è preceduto da in-cludere vuol dire dare protezione, rifugio, ospitalità, accoglienza, vicinanza. Mentre nell’es-cludere c’è espulsione, rifiuto, distanza. Nel re–cludere, il privare qualcuno della libertà”.
Perché le parole non sono mai soltanto parole: possono esprimere empatia, vicinanza, apertura, ascolto, rispetto, oppure tutti i loro contrari, con la potente carica trasformativa che possono esercitare.
Dare senso alle parole punta a liberare il potere delle parole giuste, a mettere in crisi, quando serve, le nostre abitudini nell’esprimerci. Forse è lì, sotto a quelle combinazioni di lettere, che sono contenute le istruzioni d’uso dei comportamenti; lì dentro c’è la grammatica dei pensieri e delle azioni che portiamo nel mondo.
In inglese basta aggiungere una “L” e la parola WORD diventa WorLd.
Sarà un caso, ma è bello pensare che sia così: dentro a ogni parola c’è un mondo.
Perché le parole contano e creano mondi: sceglierle con cura può contribuire a cambiare quello in cui viviamo.
Metodologia
Lo faremo con l’arte dell’etimologia ma anche con i tanti linguaggi dell’arte: la musica, il cinema, l’arte, la letteratura, la poesia, la natura, dinamiche di gruppo, incontri con testimoni ed esperti. Ogni incontro si conclude con la condivisione della cena e delle esperienze.
Calendario degli incontri
- 9 novembre 2023 (primo appuntamento)
- 6 e 20 dicembre 2023
- 11 e 18 gennaio 2024
- 15 e 29 febbraio 2024
- 7 e 21 marzo 2024
- 4 e 18 aprile 2024
- 9 e 30 maggio 2024
- 6 e 13 giugno 2024
- luglio 2024: weekend residenziale conclusivo
Info
Partecipa!
Registrati qui: https://forms.gle/zgGeRoEtYvKUhVaZA