-
Viviamo tempi complessi. Ma anche carichi di potenzialità.
Dal 25 al 27 luglio si è svolta la Summer School 2025 dell’Istituto Arrupe: “Quali sfide per una democrazia malata? La democrazia come conquista quotidiana”. Tre giorni intensi, vissuti tra domande urgenti e dialoghi coraggiosi: La transizione ecologica è davvero possibile? L’intelligenza artificiale trasformerà il lavoro o lo distruggerà? Le nostre scelte economiche possono davvero…
-
Summer school 2025
Viviamo tempi complessi, in cui le sfide globali sembrano susseguirsi senza tregua. Ma di fronte a ogni sfida, sorge anche un’opportunità. E la domanda centrale oggi è: siamo in grado di coglierla? Siamo in grado di vincere la sfida climatica? La transizione ecologica è davvero possibile, o resta uno slogan vuoto? L’intelligenza artificiale ucciderà il lavoro o…
-
Incontro sull’Università inclusiva
È in programma il prossimo 25 novembre l’incontro dal titolo “L’Università inclusiva. Tra terza missione, giustizia sociale e pari opportunità”. L’iniziativa rientra all’interno del progetto STATUS che ha come obiettivo lo sviluppo di ambienti educativi per supportare e migliorare la partecipazione di studentз sottorappresentatз nell’istruzione superiore. Tra gli interventi in programma anche quello del nostro…
-
Changemaker Lab Palermo: formazione gratuita per giovani agenti di cambiamento
Il 13 e il 14 dicembre 2024, l’Istituto Arrupe ospita il Changemaker Lab Palermo. Dopo aver coinvolto giovani di diverse città italiane, questa iniziativa, che nasce dalla volontà di creare uno spazio dove i giovani tra i 18 e i 27 anni possano acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide sociali e generare un…
-
Nuovi corsi professionali gratuiti
Vuoi imparare un mestiere? Vuoi acquisire delle competenze specifiche che favoriscano il tuo inserimento nel mondo del lavoro? L’istituto Arrupe offre corsi di formazione professionale gratuiti per percettori di reddito di cittadinanza o Naspi. I corsi sono aperti a tutti i componenti del nucleo familiare tra 18 ed i 59 anni. Il piano di studi…
-
La Sicilia e la sfida del PNRR: incontro per fare il punto della situazione
“La Sicilia e la sfida del PNRR. Stiamo davvero costruendo la Next Generation?” è il titolo dell’incontro in programma giovedì 31 marzo 2022 presso il nostro Istituto a partire dalle ore 17.30. Sarà l’occasione per fare il punto su tale opportunità di sviluppo in Sicilia insieme ad alcuni rappresentanti delle forze economiche e sociali del…
-
La formazione pop all'Arrupe
La politica pop-democratica: è la riflessione che propone l’editoriale sull’ultimo numero di “Aggiornamenti Sociali”. L’Istituto Arrupe, in questa prospettiva, prosegue la formazione socio-politica sul territorio, puntando su moduli innovativi e affidandoli a professionisti esperti. In questi giorni, i diversi percorsi provenienti da Ciaculli, dallo ZEN, da Partinico a cui si sono aggiunti alcuni volontari operanti…
-
"Sentire l’altro come se stessi": laboratorio di formazione alla mediazione dei conflitti – seconda edizione
I conflitti che a volte viviamo, frutto di relazioni difficoltose, pongono inevitabilmente una barriera tra noi e gli altri. Dopo il positivo riscontro registrato nel 2013, l’Istituto Arrupe propone la seconda edizione dei laboratori di formazione alla mediazione dei conflitti che hanno l’obiettivo di entrare in un rapporto costruttivo con la sofferenza, propria e degli…
-
“Sentire l’altro come se stessi”: 5 laboratori di formazione alla mediazione dei conflitti
La nostra esistenza si esprime anche attraverso conflitti, frutto di relazioni difficoltose, che inevitabilmente rischiano di porre una barriera tra noi e gli altri. I 5 laboratori di formazione alla mediazione dei conflitti proposti dall’Istituto Arrupe hanno l’obiettivo di entrare in un rapporto costruttivo con la sofferenza, propria e degli altri, mettendo letteralmente “in scena”…
-
Primo Laboratorio di mediazione dei conflitti
Sabato 29 giugno 2013 ha avuto luogo presso l’Istituto Arrupe il Laboratorio di mediazione dei conflitti tenuto dal p. Emanuele Iula SJ, membro dello staff. Diversi i momenti formativi che hanno contraddistinto l’iniziativa: dopo una sessione dedicata alla presentazione, i partecipanti, provenienti da differenti ambiti professionali, sono stati introdotti nel cuore dell’esperienza attraverso lo strumento…