• Il Mezzogiorno tra passato e futuro

    Il Mezzogiorno tra passato e futuro

    Il crinale fra gli anni ’80 e ’90 può essere considerato un punto di passaggio storico per la questione del Mezzogiorno. Il sempre maggiore inserimento del nostro Paese in Europa, i mutamenti profondi nella vita politica del Paese sono alcuni dei motivi che hanno provocato un brusco mutamento di percorso della vicenda meridionale. Sono spunti…

  • Per una civiltà dell’amore. La proposta sociale della Chiesa

    Per una civiltà dell’amore. La proposta sociale della Chiesa

    Il volume intende essere una introduzione allo studio e alla pratica degli insegnamenti sociali della Chiesa, dedicata a quanti desiderano informarsi non solo su che cosa pensare ma anche su che cosa fare. L’esposizione segue con fedeltà i testi del Magistero ma, allo stesso tempo, li presenta nella loro carica propulsiva e profetica. La struttura…

  • Etica e politica

    Etica e politica

    Il tema dei rapporti tra etica e politica si è fatto incandescente nel moneto in cui la magistratura, con l’appoggio dei mass media e dell’opinione pubblica, ha messo a nudo gli intrecci fra politica e fenomeni imperanti di corruzione nella pubblica amministrazione, nell’economia, nella finanza. A partire da queste vicende, l’autore sviluppa tre linee di…

  • Religione popolare in Sicilia. La Madonna di Gulfi

    Religione popolare in Sicilia. La Madonna di Gulfi

    La religiosità popolare, che sembrava destinata ad un lento declino, ha ripreso vigore nel mondo cristiano e nelle altre religioni. In questa prospettiva, l’autore rivisita l’evoluzione della leggenda della madonna di Gulfi. Essa ha due anime. L’una, quella popolare, tramanda una narrazione e intuisce la sua rilevanza per l’identità religiosa della comunità. L’altra, quella dotta,…

  • Missionari siciliani nella storia della Compagnia di Gesù

    Missionari siciliani nella storia della Compagnia di Gesù

    Una delle caratteristiche che ha sempre contraddistinto la Compagnia di Gesù è stata la sua vocazione missionaria: ancora oggi appaiono sorprendenti, per spirito di avventura e tenacia dimostrata, le rotte seguire nei secoli scorsi dai gesuiti. Non esiste praticamente parte del mondo che non sia stata visitata da un componente della Compagnia di Gesù: Canada,…

  • Marginalità narrate

    Marginalità narrate

    Qual è il rapporto che si instaura fra privato sociale e territorio? Le associazioni operanti in un contesto locale possono migliorare la qualità della vita della comunità? Quali dinamiche relazionali si attivano? In una realtà cittadina fortemente svantaggiata, le pratiche associative possono contribuire a progettare percorsi di partecipazione e interventi di riqualificazione territoriale? Tali sono…

  • I Giardini di Palermo (1290-1460)

    I Giardini di Palermo (1290-1460)

    Dagli antichi storiografi ai più moderni viaggiatori del Grand Tour, l’immagine di Palermo quale città rigogliosa, ricca di giardini e di sorgenti, ci è stata tramandata con dovizia di particolari. I luoghi, il contesto e lo sviluppo dei giardini trovano spazio in tale volume che l’Istituto Arrupe ha voluto riprendere e proporre in versione italiana,…

  • Dalla Sicilia alle montagne rocciose

    Dalla Sicilia alle montagne rocciose

    Il volume ripercorre i momenti più importanti dell’esistenza di p. Cataldo, gesuita siciliano che è stato per sessant’anni missionario presso i Pellerosse delle Montagne Rocciose. Egli ha avuto il merito di avere compreso come la questione dell’evangelizzazione fosse soprattutto un’attività che non poteva prescindere da un’opera finalizzata all’istruzione e alla formazione: la sua più importante…

  • Costruire l’intervento e il volontariato sociale. Costruire l’intervento e il volontariato sociale.

    Costruire l’intervento e il volontariato sociale. Costruire l’intervento e il volontariato sociale.

    Il rapporto fra persona e società, la dimensione etica del volontariato, la progettazione, la gestione dei gruppi, la realizzazione del lavoro di strada nel nostro contesto e nel Sud America, l’orientamento, le tecniche di drammatizzazione ed animazione, sono alcuni dei temi affrontati nel volume. Uno strumento per chi nel lavoro sociale e nel volontariato è…