L’Istituto Arrupe partecipa alla festa di Addiopizzo
Sul sito di Addiopizzo è riportata una frase di Gandhi: «Solo chi è così pazzo da pensare di voler cambiar il mondo poi lo cambia veramente». Con questo spirito l’Istituto… Continua a leggere
Sul sito di Addiopizzo è riportata una frase di Gandhi: «Solo chi è così pazzo da pensare di voler cambiar il mondo poi lo cambia veramente». Con questo spirito l’Istituto… Continua a leggere
L’Istituto Arrupe condivide la preoccupazione e lo sconcerto di questi giorni di fronte all’inasprimento delle politiche di chiusura delle frontiere italiane anche rispetto ai normali corridoi umanitari legati al fenomeno… Continua a leggere
Continua l’attività di ricerca dell’Istituto Arrupe che, attraverso le pubblicazioni della Biblioteca, sempre più orientate ai temi sociali, si pone l’obiettivo di offrire spunti di riflessione e di approfondimento, oltre… Continua a leggere
Quale integrazione per le studentesse e le laureate straniere a Palermo? Quali i problemi e le prospettive dell’inserimento scolastico? E che tipo di esperienze nel mondo lavorativo? Questi i temi… Continua a leggere
Guardando la facciata di Palazzo delle Aquile a Palermo, colpisce l’orologio sull’entrata. Un orologio fermo, a segnare un’ora che non cambia, mentre la città gli transita intorno ma con un… Continua a leggere
Verrà presentato lunedì 20 aprile 2009, alle ore 18.30, il quinto numero de I Quaderni di Alveare, dedicato all’ambiente: tematica fondamentale in uno spazio sempre più devastato – il Pianeta… Continua a leggere
Il terremoto in Abruzzo e le condizioni in cui versano gli sfollati ci interpellano. Nel “tempo” della solidarietà e della concretezza, occorrono l’aiuto e il contributo di tutti. Pubblichiamo e… Continua a leggere
Quest’anno, i tradizionali auguri di Pasqua sono appesantiti dal pensiero del terremoto in Abruzzo. Un dramma che ha colpito migliaia di uomini, donne, bambini e che farà sentire i suoi… Continua a leggere
Quale è oggi, nell’era di internet e della tecnologia, il reale stato di salute della comunicazione pubblica? E quanti ostacoli frappone una prosa burocratese, ancora abbarbicata a linguaggi anacronistici o… Continua a leggere
Inizia il secondo modulo di INTEGRA, il corso di formazione politica rivolto ai sindaci e consiglieri neo-eletti nei comuni siciliani (quindi, al loro primo mandato e di età inferiore ai… Continua a leggere