-
Adesione allo sciopero generale
L’Istituto aderisce allo sciopero generale a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di Gaza.
-
Scendiamo in piazza per Gaza!
Il nostro Istituto aderisce alla mobilitazione nazionale che si terrà giovedì 4 settembre 2025 a Palermo a sostegno della missione umanitaria della Global Sumud Flotilla.La manifestazione partirà da piazza Bologni alle ore 17.00 e si concluderà con un presidio alla Cala dalle ore 19.00 alle ore 20.30. Siamo profondamente indignati da quanto è stato affermato…
-
Ciao Ferdinando
Con profonda tristezza apprendiamo la notizia della scomparsa di Ferdinando Fava, professore ordinario di antropologia urbana all’Università di Padova e ricercatore di fama internazionale. La sua carriera è stata dedicata allo studio delle città, delle periferie e delle dinamiche sociali che le attraversano, con un’attenzione particolare ai processi di marginalità e alle forme di giustizia…
-
In vista dei referendum per un voto consapevole
In vista dei referendum in programma per i prossimi 8 e 9 giugno, il nostro Istituto organizza il prossimo 3 giugno alle ore 18.30 un incontro di approfondimento pensato per offrire strumenti utili alla comprensione dei quesiti referendari, delle loro implicazioni e delle possibili conseguenze sul piano politico, sociale e giuridico. I referendum sono uno strumento…
-
Una ricerca sull’Italia che cambia
Il nostro Istituto ospita la presentazione del decimo rapporto dell’Istituto di Ricerche Educative e Formative (IREF) delle Acli dal titolo “La prospettiva civica. L’Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla”. Il volume, frutto di uno studio durato due anni, è uno strumento di riflessione su come l’associazionismo stia evolvendo in Italia, esplorando le…
-
L’Istituto Arrupe presente alla nascita della rete di Trieste
Nasce la “rete di Trieste”, un network di amministratori locali di ispirazione cristiana. A Roma per il primo appuntamento, svoltosi il 14 e il 15 febbraio scorsi, hanno risposto oltre 400 tra sindaci, assessori, consiglieri comunali, deputati regionali, animatori territoriali da tutta Italia. Un numero ormai rilevante di credenti si impegna nella politica locale attraverso…
-
La memoria di Nino Alongi per essere promotori del cambiamento
La Primavera di Palermo, negli anni Ottanta, fu la risposta forte di indignazione alla criminalità mafiosa – che aveva ucciso Falcone e Borsellino – e di sdegno per le amministrazioni pubbliche occupate dal sodalizio mafia-politica. Ad esserne uno dei principali promotori fu Nino Alongi, uno dei fondatori del Movimento Città per l’Uomo. Come possiamo, oggi,…
-
In ricordo di Nino Alongi
Martedì 14 gennaio alle 17.30 ricordiamo la figura di Nino Alongi, tra i precursori e poi tra i protagonisti della Primavera di Palermo. Tra i fondatori del movimento Città per l’Uomo, diede il nome anche a una rivista di analisi dei cambiamenti della città e fu consigliere del Comune di Palermo dal 1985 al 1993.…
-
Scambio di auguri natalizi
La bellezza è il tema da noi scelto per lo scambio di auguri natalizi di quest’anno: ti invitiamo il prossimo 16 dicembre a un incontro speciale, pensato per esplorare insieme il bello che nasce dall’impegno quotidiano e dalla cura delle nostre relazioni. In un contesto globale segnato dalle sfide e dalle difficoltà, vogliamo riscoprire come…
-
Un incontro dedicato al gesuita Francesco Scozzari
È dedicato alla figura di Francesco Scozzari, gesuita siciliano ucciso a soli 32 anni nel 1944, l’incontro in programma giovedì 5 dicembre alle ore 17. In occasione dell’ottantesimo anniversario, Gianni Notari, direttore del nostro Istituto, Lea di Salvo, saggista, e Antonio La Spina, sociologo, ripercorreranno le fasi principali della vita del religioso e analizzeranno lo…