• Chi siamo ▶
    • L’Istituto
    • Staff
    • Partner
    • Adempimenti normativi
  • Cosa facciamo ▶
    • GenerAzioni ▶
      • I edizione
    • Idea – Azione ▶
      • I edizione
      • II edizione
      • III edizione
      • IV edizione
      • V edizione
      • VI edizione
      • VII edizione
      • VIII edizione
      • IX edizione
      • X edizione
      • XI edizione
      • XII edizione
    • La città partecipata
    • Progetti
    • Studi e ricerche
  • Biblioteca
  • I nostri spazi
  • Servizio civile
  • News & Eventi
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • TikTok
  • YouTube
  • LinkedIn

↩GESUITI

  • Italia
    • Albania
    • Italia
    • Malta
    • Romania
Istituto di formazione politica pedro arrupe

Istituto di formazione politica pedro arrupe

CENTRO STUDI SOCIALI

  • Chi siamo
    • L’Istituto
    • Staff
    • Partnership
    • Adempimenti normativi
  • Cosa facciamo
    • GenerAzioni
      • I edizione
    • Idea – Azione
      • Edizione I – IV
        • I edizione
        • II edizione
        • III edizione
        • IV edizione
      • Edizione V – VIII
        • V edizione
        • VI edizione
        • VII edizione
        • VIII edizione
      • Edizione IX – XII
        • IX edizione
        • X edizione
        • XI edizione
        • XII edizione
    • La città partecipata
    • Progetti
    • Studi e ricerche
  • Biblioteca p. Angelo Carrara SJ
  • Servizio civile
  • News & Eventi
  • Sostienici
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • Il nostro modo di fare ricerca: in costante ascolto dei territori

    Il nostro modo di fare ricerca: in costante ascolto dei territori

    8 Novembre 2022
    Idea-Azione, News & Eventi

    Anche quest’anno abbiamo chiesto ai borsisti e alle borsiste dell’attuale edizione del Programma di ricerca “Idea – Azione” di organizzare un ciclo di visite guidate nei territori oggetto delle loro ricerche. L’iniziativa si è posto l’obiettivo di condividere i percorsi di ricerca e propiziare possibili sinergie, il tutto con uno stile informale e non autoreferenziale.…

  • Avviso pubblico per la selezione di due ricercatori: proroga presentazione istanze

    Avviso pubblico per la selezione di due ricercatori: proroga presentazione istanze

    7 Novembre 2022
    In.Net 2, Migrazione, News & Eventi

    Per garantire la più ampia pubblicità  e la possibilità di partecipazione all’Avviso pubblico per la selezione di n. 2 ricercatori all’interno del progetto In. NEt 2, si prorogano i termini di presentazione delle domande alla data 10 novembre 2022 ore 17.00. Proroga

  • Avviso pubblico per la selezione di due ricercatori

    Avviso pubblico per la selezione di due ricercatori

    28 Ottobre 2022
    In.Net 2, Migrazione, News & Eventi

    Nell’ambito del progetto “In. NET 2: Interventi di potenziamento, monitoraggio e qualificazione in rete dei servizi per l’accoglienza e l’integrazione dei cittadini stranieri nell’area metropolitana di Palermo” si pubblica l’avviso pubblico per la selezione di n. 2 ricercatori analisi del fenomeno migratorio cui affidare incarichi. Scadenza presentazione domande: 7 novembre 2022 ore 17.00. Domanda di…

  • Presentazione libro “La politica umanizzata. La Primavera di Palermo e il sogno di Una città per l’Uomo quarant’anni dopo”

    Presentazione libro “La politica umanizzata. La Primavera di Palermo e il sogno di Una città per l’Uomo quarant’anni dopo”

    20 Ottobre 2022
    News & Eventi

    Lunedì 24 ottobre 2022 alle ore 17 al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA di Palermo vi aspettiamo per ripercorrere un capitolo della storia recente della nostra città. Locandina

  • Incontro su spiritualità e politica

    Incontro su spiritualità e politica

    14 Ottobre 2022
    News & Eventi

    Il nostro direttore, p. Gianni Notari SJ, interviene all’incontro su “Spiritualità e politica” a partire dal libro di Bartolomeo Sorge e Maria Concetta De Magistris “Un gesuita felice” – edizioni Terra Santa. L’incontro è organizzato dalla Scuola di formazione etico-politica “G. Falcone” e si svolge oggi pomeriggio a partire dalle ore 18.30 presso la “Casa…

  • Incontro sui minori stranieri non accompagnati

    Incontro sui minori stranieri non accompagnati

    7 Ottobre 2022
    News & Eventi

    Costruire il futuro… con i minori stranieri non accompagnati è il titolo dell’incontro in programma il 10 ottobre 2022 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra gli interventi anche quello del nostro Elio Tozzi. Locandina

  • Progetto Prisma: aggiornamento long list mediatori on demand

    Progetto Prisma: aggiornamento long list mediatori on demand

    6 Ottobre 2022
    News & Eventi, Progetto Prisma

    Con riferimento all’avviso pubblico pubblicato dal nostro Istituto in data 07.01.2022 per la costituzione di una Long List per mediatori linguistico-culturali alla quale attingere per l’affidamento di incarichi professionali relativi allo svolgimento di specifici e occasionali servizi di mediazione linguistico-culturale, si pubblica l’aggiornamento.

  • Verso il Forum nazionale di Etica Civile: lanciata una call for paper

    Verso il Forum nazionale di Etica Civile: lanciata una call for paper

    6 Ottobre 2022
    Etica civile, News & Eventi

    Lavorare insieme per la piena valorizzazione di quei processi e progetti culturali e sociali che possano far crescere e migliorare la società civile nella sua capacità di fare anche da stimolo alla classe politica e agli altri apparati istituzionali.  Con questa prospettiva, il Coordinamento di Etica Civile, sostenuto da 14 realtà nazionali, ha presentato il…

  • Seconda tappa di “So-stare” tra le culture, percorso di partecipazione democratica e cittadinanza attiva

    Seconda tappa di “So-stare” tra le culture, percorso di partecipazione democratica e cittadinanza attiva

    4 Ottobre 2022
    La città partecipata, News & Eventi, Progetto Prisma

    Prosegue il percorso di partecipazione democratica e cittadinanza attiva dal titolo “So-stare tra le culture” che intende promuovere la partecipazione di attori con background culturali differenti all’interno di momenti di dibattito e confronto allo scopo di valorizzare ed esprimere le proprie istanze. Dopo la prima tappa di questo percorso, svoltosi lo scorso 20 settembre, con…

  • “So-stare tra le culture”: un percorso di partecipazione democratica e cittadinanza attiva

    “So-stare tra le culture”: un percorso di partecipazione democratica e cittadinanza attiva

    20 Settembre 2022
    La città partecipata, News & Eventi, Progetto Prisma

    L’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” – Centro Studi Sociali, tra le nuove attività dell’azione WP4 su “Partecipazione dei migranti per la costruzione di comunità solidali” del Progetto regionale “PRISMA” di cui l’Istituto è partner, propone un percorso di partecipazione democratica e cittadinanza attiva dal titolo “So-stare tra le culture”. L’iniziativa ha come obiettivo la promozione della partecipazione di attori…

«Pagina precedente Pagina successiva»

091.6269744

info@istitutoarrupe.it

 Via Franz Lehar n. 6, Palermo

Istituto di formazione politica pedro arrupe
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}