Abbiamo un desiderio: far dialogare i risultati della riflessione scientifica con strumenti e meccanismi per la loro attuazione pratica. Con questo obiettivo nel 2004 abbiamo pensato di creare un programma in grado di proporre un approccio alla ricerca non competitivo ma cooperativo che aspira a creare una comunità di ricercatori capace di integrare conoscenze differenti.
Il Programma è finanziato dal Programma Sylff della Tokyo Foundation for Policy Research, supporta lo sviluppo di una nuova generazione di ricercatori, con un elevato potenziale di leadership, interessati a una reale trasformazione della società.
Il Programma è finanziato dal Programma Sylff della Tokyo Foundation for Policy Research, supporta lo sviluppo di una nuova generazione di ricercatori, con un elevato potenziale di leadership, interessati a una reale trasformazione della società.
Dal 1992 l’Istituto Arrupe, unico in Italia, è parte della rete internazionale Sylff, composto attualmente da 69 Università e Centri di ricerca presenti in 44 Paesi in tutto il mondo.
Dal 1992 l’Istituto Arrupe, unico in Italia, è parte della rete internazionale Sylff, composto attualmente da 69 Università e Centri di ricerca presenti in 44 Paesi in tutto il mondo.
Scopri di più
Il nostro approccio alla ricerca non è competitivo, ma cooperativo, individuale, ma non individualista, capace di integrare saperi e competenze differenti e in grado di attivare benefiche integrazioni tra persone che si sentono parte di una comunità.
Proponiamo un tipo di ricerca concreto, non autoreferenziale, fortemente ancorato al territorio, che guarda alle sue reali necessità. Non è un caso che da noi, l’attività di ricerca parte e termina nel territorio oggetto della ricerca con un’azione concreta.
Ai nostri ricercatori proponiamo una sfida: coniugare il metodo scientifico con il coinvolgimento emotivo derivante dallo stare a stretto contatto con persone e contesti concreti.
Nel nostro programma di ricerca richiediamo rigore nei contenuti e nella forma, onestà intellettuale e un approccio privo di ideologie e posizioni preconcette.
Nei lavori di ricerca dei nostri borsisti cerchiamo semplicità e libertà di espressione. Richiediamo loro, infatti, autonomia di pensiero e il coraggio di andare controcorrente con una narrazione capace di restituire la complessità del reale arrivando al cuore delle questioni, senza inutili tecnicismi.
Senza sudditanza, né superficialità, con umiltà, con il coraggio e la consapevolezza di chi ha studiato scientificamente un fenomeno.
Le nostre attività