• "Otto conversazioni in Sicilia": terzo incontro

    ,

    Il terzo appuntamento delle “Otto conversazioni in Sicilia”, dal titolo “I cattolici e la politica siciliana. I nodi da sciogliere”, si svolgerà martedì 9 ottobre 2012 alle ore 19.00 presso la sede dell’Istituto Arrupe. All’incontro prenderanno parte Giuseppe Savagnone e Carmelo Torcivia nel ruolo, rispettivamente, di relatore e discussant e sarà moderato da Vincenzo Morgante.…

  • Otto Conversazioni in Sicilia

    ,

    L’Istituto di Formazione Politica "Pedro Arrupe", l’Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro e l’Ufficio di Pastorale della Cultura dell’Arcidiocesi di Palermo organizzano otto “Conversazioni in Sicilia”, la prima delle quali dal titolo ”Il canto del cigno? Il futuro dello Statuto siciliano alla prova delle elezioni regionali 2012” si svolgerà il prossimo 1° ottobre…

  • Lezioni contro il silenzio

    ,

    L’Istituto Arrupe segnala il service nazionale del Distretto 108 YB del Lions Club che si svolge presso la sua sede sabato 23 giugno alle ore 09.30. Invito

  • Al via il Corso di formazione per volontari

    ,

    Lunedì scorso ha preso il via il Corso di formazione per volontari dal titolo “Volontariato, immigrazione, territorio: ascoltare, conoscere, riflettere, inventare soluzioni”. Presenti, all’incontro di inaugurazione, il direttore dell’Istituto Arrupe, p. Matarazzo, Livia Tranchina del Centro Astalli di Palermo e il direttore del CeSVoP Alberto Giampino. Significativo il riscontro ottenuto: venticinque sono stati infatti gli…

  • 23 nuovi progettisti sociali in formazione

    ,

    23 partecipanti, 598 ore suddivise in 300 in aula, 48 di project work e 250 di stage presso prestigiosi enti nazionali ed internazionali: sono alcuni dei numeri che contraddistinguono il Corso di specializzazione in “Fund raising e tecniche di europrogettazione” iniziato in Istituto nei giorni scorsi. Il percorso formativo, che rientra all’interno del catalogo interregionale dei corsi di alta…

  • Incontro di presentazione Corso di specializzazione in "Fund raising e tecniche di europrogettazione": lunedì 6 febbraio ore 17.30

    ,

    Il prossimo 16 marzo prenderà l’avvio il Corso di specializzazione in Fund raising e tecniche di europrogettazione che si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di assicurare la sostenibilità economica delle attività di enti pubblici e privati. Il Corso prevede un articolato percorso formativo: lezioni frontali si alternano a laboratori e seminari. Inoltre, durante…

  • Fare vera la speranza: due corsi di formazione politica

    ,

    “Rieducarsi al bene comune” è la frase che già da tempo abbiamo scelto per precisare lo scenario in cui l’Istituto di Formazione Politica "Pedro Arrupe" – Centro Studi Sociali si sta muovendo in questa particolare congiuntura. È proprio questa la prospettiva cui stiamo riconducendo le nostre iniziative, scegliendo di rimetterci in forme nuove al lavoro…

  • Alta formazione: pubblicate le graduatorie definitive

    ,

    Prosegue l’iter di attivazione del corso in “Fund raising e tecniche di europrogettazione”; in particolare, s’informa che il 27 dicembre scorso la Regione Siciliana ha pubblicato, con DDG 4915 del 23.12.2011, le graduatorie definitive per l’assegnazione dei voucher per la frequenza ai corsi di alta formazione.  Sarà nostra cura contattare direttamente i vincitori non appena…

  • 4 agosto 2011: scadenza richieste voucher corsi alta formazione

    ,

    Pochi giorni ancora per richiedere un voucher del catalogo interregionale dei corsi di Alta Formazione valido per frequentare gratuitamente uno dei due corsi di specializzazione offerti dall’Istituto Arrupe: • Fund raising e tecniche di europrogettazione • Valorizzazione  delle risorse umane immigrate e delle categorie vulnerabili. Frequentare un corso all’Arrupe significa disporre di un corpo docente di qualità…

  • Corso per redattore editoriale "Lectorinfabula" – IV edizione: si riaprono le iscrizioni

    ,

    Com’è consuetudine da quattro anni, il progetto-laboratorio tecnico-pratico biennale per redattori editoriali lectorinfabula riapre le iscrizioni. Dal 1° agosto all’11 settembre prossimi, tutti gli aspiranti redattori con una formazione universitaria in discipline umanistiche potranno quindi chiedere di essere ammessi a frequentare un percorso formativo di durata biennale per l’acquisizione di conoscenze specifiche di base e…