Passa al contenuto principale
Gesuiti

Dicono di noi

 class=

Francesca Gattello

Borsista Sylff Programma di ricerca “Idea – Azione” VII edizione

L’intero percorso che ho svolto all’interno del Programma di ricerca “Idea – Azione” si costituisce come un’esperienza unica e densa che mi ha permesso di crescere sia dal punto di vista professionale che da quello personale. Sono rimasta molto colpita dall’efficacia del “metodo ignaziano” in quanto criterio che favorisce la trasversalità tra le attività di ricerca e gli argomenti trattati nello sviluppo del progetto e l’emersione dell’originalità autentica del ricercatore ma che, soprattutto, ho trovato affine alla mia personalità e al mio approccio lavorativo.

 class=

Chiara Giubilaro

Borsista Sylff Programma di ricerca “Idea – Azione” VI edizione

Il lavoro che ho avuto l’occasione di fare dentro “Idea-Azione” ha lasciato tracce con cui sto ancora facendo i conti, bussole e riferimenti che credo interferiranno profondamente con la costruzione degli itinerari a venire.

 class=

Salvatore Palumbo

Borsista Sylff Programma di ricerca “Idea – Azione” V edizione

Il Programma di ricerca “Idea – Azione” è stata la lente di ingrandimento per amplificare la competenza e la sensibilità di chi scrive rispetto alla tematica progettuale anche in diferimento alla scelta del giusto punto di osservazione: il giusto distacco per comprendere appieno le problematiche di una utenza svantaggiata e demotivata, la quale ha una altissima probabilità di essere soggetta ad esclusione sociale, povertà, disoccupazione, mancanza di cure mediche di qualità e criminalità.

 class=

Michele Maria Anzalone

Borsista Sylff Programma di ricerca “Idea – Azione” V edizione

Ciò che è stato più gratificante durante questo periodo di ricerca è stato poter svolgere attività di ricerca in un contesto, l’Istituto Arrupe, che incoraggia approcci cognitivi, relazioni e comportamenti autentici.

Giulia Crisci

Borsista Sylff Programma di ricerca “Idea – Azione” IV edizione

Non è facile raccontare quanto sia bello, onesto e lucido questo programma e le persone che lo portano avanti. Un angolo di cura raro, di riconoscenza e di crescita. In un momento storico in cui la formazione è un business sempre più svilente, qualcuno a sud si ricorda che educare è coltivare.

Giuseppe Burgio

Borsista Sylff anno accademico 2000 – 2001

La borse di studio all’Arrupe ha significato un cambiamento significativo del mio atteggiamento mentale riguardo alla ricerca. All’Arrupe si respira grande libertà e passione nello studio. La dichiarata appartenenza dei gesuiti è stata subito messo sullo sfondo, eclissata da una forte carica umana e una sincera passione per lo studio e l’insegnamento. Anche se non di tutti i gesuiti ho condiviso le posizioni espresse, talvolta lontanissime dalle mie, ho imparato molto da loro.

Vincenzo D’amico

Borsista Sylff Programma di ricerca “Idea – Azione” VII edizione

Grazie all’Istituto Arrupe che continua a credere nei sogni della gioventù palermitana.

Tommaso Cumbo

Borsista Sylff anno accademico 2000 – 2001

L’idea di fondo che anima le borse di studio e i corsi all’Arrupe è quella di formazione in senso forte, cioè di uno spazio e di un tempo organizzati in modo da favorire lo sviluppo di conoscenza critica attraverso la riconsiderazione delle proprie mappe mentali, insieme ad altri compagni di viaggio e sotto la guida di persone competenti

Rita Serio

Borsista Sylff anno accademico 2000 – 2001

Ti porti via anche un metodo di apprendimento: lasciarsi contaminare dalle esperienze e dalle visioni del mondo dell’Altro. L’esperienza all’Arrupe è stata per me un momento di crescita; una pausa tra le abbuffate nozionistiche dell’Università e la scrupolosa attenzione ai fenomeni squisitamente psicologici del mio percorso di specializzazione. Una (auto) formazione che ha richiesto impegno.